ALLA SCOPERTA DELL’ALESSANDRINO
UN INCROCIO DI CULTURE
Il corso andrà a scandagliare i diversi influssi culturali regionali (in particolare, piemontesi/sabaudi, lombardi, liguri) che hanno determinato e tuttora determinano la formazione del patrimonio culturale dei territori della provincia di Alessandria, facendo della provincia stessa, da questo punto di vista, un luogo di scambio, incontri e contaminazioni particolarmente ricco e affascinante.
Il Corso aperto all’intera cittadinanza, si svolge tra il 9 novembre 2015 e il 19 aprile 2016 con due appuntamenti settimanali di un’ ora e mezza ciascuno (martedì e giovedì dalle ore 17.30 alle ore 19.00)
***
CARATTERISTICHE E SCOPI DEL CORSO
Il Corso nasce dalle esperienze pregresse della sezione e, in particolare, del suo staff culturale, le cui attività si sono sempre più identificate in un lavoro di sensibilizzazione al patrimonio storico, artistico e architettonico locale.
Questo lavoro si è concretizzato nell’organizzazione di corsi caratterizzati da un sempre crescente successo di partecipanti e di gradimento, dovuto anche ai preziosi suggerimenti dei partecipanti stessi, ed ha avuto come oggetto i valori artistici, storici e culturali del territorio alessandrino. Finalità dei corsi resta, infatti, di edizione in edizione, quella di favorire, attraverso una divulgazione piacevole, l’affezione degli alessandrini per un patrimonio troppo spesso sconosciuto e altrettanto ingiustamente trascurato, nella convinzione che la conoscenza del patrimonio e l’affezione che ne può derivare costituiscano la condizione essenziale per una tutela e una valorizzazione efficaci.
IDEAZIONE E COORDINAMENTO
Francesca Petralia