La scala logaritmica delle visioni della vita.
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 20/01/2022
Care amiche e cari amici, Il Consiglio Direttivo della Sezione di Alessandria è convocato per Giovedì 20 gennaio ore 15.30 per discutere il seguente ordine del giorno: 1. campagna tesseramento 2022 per promuovere maggiori iniziative 2. varie Cordiali Saluti, La Presidente Francesca Petralia Il Segretario Fabio La Mantia |
E’ POSSIBILE?

E’ possibile trasformare un bambino poco appassionato dello studio in uno studente eccellente?
E’ possibile far divenire, uno sportivo mediocre, un campione straordinario?
E’ possibile apprendere in soli 30 giorni la capacità di fare qualsiasi lavoro meglio del 98%di coloro che già lo fanno?
E’ possibile migliorare la propria salute ed il proprio aspetto aumentado anche le aspettative di vita del 30%?
E’ possibile acquisire una straordinaria autostima ed eccellere in ogni area di attività umana?
E’ possibile diventare finanziariamente liberi?
E’ possibile salire, nel corso della vita, centinaia di gradini della Scala logaritmica della Evoluzione della Coscienza Umana, quando quasi tutti gli altri ne salgono solo 5 o 6?
E’ POSSIBILE …?
Io ed i miei collaboratori di Human System’s Engineering Group ci siamo chiesti ossessivamente se fosse possibile far divenire possibile l’impossibile.
Trovare una risposta era il nostro sogno!
Quel sogno lo abbiamo fatto diventare realtà e FAR CONOSCERE COME FAR DIVENIRE POSSIBILI SOGNI IMPOSSIBILI è oggi lo SCOPO di ogni nostra attività!
FACILITIAMO,
ad ogni umano che veramente lo voglia, la ACQUISIZIONE della CAPACITA’ di TRASFORMARE, ciò che credeva impossibile, in POSSIBILE!
OGGI, PIU’ CHE IN OGNI ALTRO PERIODO DELLA STORIA UMANA, LA CAPACITA’ PIU’ IMPORTANE DELLA VITA E’ SENZA ALCUN DUBBIO, LA CAPACITA’ DI APPRENDERE.
QUANDO SI E’ CAPACI DI APPRENDERE SI DIVENTA CAPACI DI ACQUISIRE OGNI ALTRA CAPACITA’.
La capacità di apprendere si apprende e può venire acquisita a più LIVELLI.
Io, per Human Engineering Group HO INGEGNERIZZATO IN APP per cervelli umani UNA STRATEGIA DI APPRENDIMENTO UNICA.
Ho poi sviluppato gli INDUTTORI EV-VUTOG-APP che permettono, a chi lo vuole, di IMPIANTARE RAPIDAMENTE NEL SUO CERVELLO LE STRATEGIE DESCRITTE DALLE APP E FARLE DIVENIRE UNA CAPACITA’ DI LIVELLO MASSIMO:
LA CAPACITA’ DI DEUTEROAPPRENDERE!
APPRENDI A DEUTEROAPPRENDERE, contribuisci al NUOVO RINASCIMENTO e … GUADAGNI MENTRE LO FAI sino a diventare economicamente indipendente!
FAI DELLA TUA VITA UN CAPOLAVORO!
FAI UN CLICK SULLA CORONA CIRCOLARE A SPICCHI!
Vincenzo PASINO e Human System’s Engineering Group 20220103
Riparte il giornalino di Italia Nostra
Riparte il giornalino di Italia Nostra con l’edizione del 2021. Il primo numero, consultabile scaricando il link sottostante, è interamente dedicato all’Arco Trionfale di via Dante.
Attività della sezione e gazebo in prossimità dell’arco di via Dante.
Nella giornata di sabato 19 luglio i collaboratori della sezione Alessandrina di Italia Nostra hanno ricevuto tantissimi cittadini desiderosi di contribuire, con la loro firma, alla promozione del restauro dell’arco trionfale di piazza Matteotti.

L’Assessore del comune di Alessandria dott. Giovanni Barosini, delegato a seguire i lavori e le opere pubbliche ha portato il saluto della Amministrazione Comunale.
L’assessore ha assicurato i presenti che la Amministrazione comunale ha a cuore i beni ed il patrimonio storico della città.
Il Gazebo verrà riallestito anche sabato 25 Luglio dalle ore 10.00.
Tutti i lettori sono invitati ad intervenire!
Italia Nostra
Sezione di Alessandria
Sabato 19 luglio 2020. Iniziative finalizzate alla manutenzione dell’arco di via Dante-piazza Matteotti.

Sabato 18 Luglio 2020 dalle ore 10:00, nell’ambito delle iniziative finalizzate al restauro dell’arco, la sezione alessandrina di Italia Nostra installa un gazebo in fondo a via Dante, in prossimità dell’arco. La popolazione, i simpatizzanti e gli iscritti sono invitati a partecipare alla iniziativa di sensibilizzazione della opinione pubblica e delle istituzioni.

Eccovi di seguito il comunicato stampa diffuso dalla Sezione di Alessandria di Italia Nostra.
Siete invitati a partecipare, a scaricare il “comunicato stampa” come promemoria ed a diffonderlo in modo da contribuire al successo della iniziativa!

La segreteria
ANDREA MANTEGNA
Gita alla mostra di Torino del 4 aprile 2020
e passeggiata alla scoperta dei cortili nascosti della città
La grande esposizione vede protagonista Andrea Mantegna, uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano. La rassegna presenta il percorso artistico del grande pittore, dai prodigiosi esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista di corte dei Gonzaga, articolato in sei sezioni che evidenziano momenti particolari della sua carriera e significativi aspetti dei
suoi interessi e della sua personalità artistica. Il percorso della mostra è preceduto e integrato, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, da uno spettacolare apparato di proiezioni multimediali: ai visitatori viene proposta una esperienza immersiva nella vita,
nei luoghi e nelle opere di Mantegna, così da rendere accessibili anche i capolavori che, per
la loro natura o per il delicato stato di conservazione, non possono essere presenti in mostra, dalla Cappella Ovetari di Padova alla celeberrima Camera degli Sposi, dalla sua casa a Mantova al grande ciclo all’antica dei Trionfi di Cesare. Il percorso espositivo non è
solo monografico, ma presenta capolavori dei maggiori protagonisti del Rinascimento nell’Italia settentrionale che furono in rapporto con Mantegna, tra cui opere di Donatello, Antonello da Messina, Pisanello, Paolo Uccello, Giovanni Bellini, Cosmè Tura, Ercole de’
Roberti, Pier Jacopo Alari Bonacolsi detto l’Antico e infine Correggio.
In mostra opere di : Victoria and Albert Museum di Londra, il Musée du Louvre e il Musée Jacquemart André
di Parigi, il Metropolitan Museum di New York, il Cincinnati Art Museum, il Liechtenstein Museum di
Vienna, lo Staatliche Museum di Berlino, le Gallerie degli Uffizi, la Pinacoteca Civica del Castello Sforzesco
e il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l’Accademia Carrara di Bergamo e l’Accademia Tadini di Lovere, il Museo
Antoniano e i Musei civici di Padova, la Fondazione Cini e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Museo di
Capodimonte di Napoli, i Musei Civici di Pavia, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità di Torino, i Musei
Civici, il Seminario Arcivescovile e la Basilica di Sant’Andrea di Mantova.
Nel pomeriggio passeggiata tra i cortili nascosti della città con guida. La visita si propone di far scoprire angoli nascosti all’occhio comune, cortili seicenteschi e settecenteschi di palazzi cittadini, pubblici e istituzionali, che consentono di ammirare Torino sotto
un’inedita prospettiva. Palazzi e cortili realizzati da grandi architetti del calibro di Castellamonte, Baroncelli, Garove, Juvarra, Plantery e Alfieri.
Programma
ore 08,00 Alessandria in Piazza Garibaldi
(lato Intesa San Paolo)
Trasferimento a Torino. Visita con guida alla mostra. Pranzo libero.
Quota di partecipazione: € 60,00
(prenotazione e saldo entro il 4 marzo 2020)
La quota comprende: pullman GT, ingresso alla mostra e visita guidata per l’intera giornata, accompagnatore dell’agenzia, assicurazione;
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”;
direzione tecnica Agenzia Alturist
Info: e-mail alessandria@italianostra.org
cell. 328 7175254 – 335 6559259
Cimitero Monumentale di Alessandria
Il cimitero Monumentale di Alessandria è considerato uno dei più importanti cimiteri italiani e nel sito http://www.cimiteromonumentalealessandria.it si possono trovare spunti storici, artistici ecc. per approfondire la conoscenza del luogo, considerato un museo a cielo aperto.
Dona il tuo 5×1000 a Italia Nostra
Donare il 5×1000 a ITALIA NOSTRA è semplice, gratuito e molto utile!
Nella dichiarazione dei redditi c’è un’apposita sezione per il 5xmille, cerca lo spazio dedicato al sostegno al volontariato e lì metti la tua firma e indica il codice fiscale di Italia Nostra 80078410588
“Noi come Greta” Saranno le ragazze e i ragazzi a salvare il pianeta. E Italia Nostra Alessandria si impegna profondamente
Egr. Signore e Signori, care amiche e amici,
il Consiglio Direttivo di Italia Nostra di Alessandria, dopo un’attenta analisi della situazione del Pianeta ed in considerazione dei valori di tutela ambientale che da sempre la caratterizzano, ha deciso di sostenere la richiesta di assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Greta Thunberg, una delle voci più forti della lotta al cambiamento climatico, nonchè anima promotrice di una protesta che sta coinvolgendo un’intera generazione, Mondiale.
Ad Alessandria anche il 24 maggio, “Friday for future”, i giovani si sono mobilitati in sostegno dell’ambiente, seguendo l’esempio svedese, scandendo lo slogan: ”il cambiamento sta arrivando: siamo noi”. Rispetto al 15 marzo, giorno del primo sciopero globale, sono più consapevoli ed hanno richieste precise anche per chi governa la città.
Italia Nostra sostiene l’iniziativa delle giovani e dei nostri alessandrini per sensibilizzare la cittadinanza ad una maggiore consapevolezza rispetto ai problemi del Pianeta, partendo dalla nostra città ed in particolare richiedendo: una raccolta differenziata efficace, piste ciclabili, una viabilità sostenibile ed una ampia zona a traffico limitato.
